Accedi con il tuo profilo
inserendo qui sotto le tue credenziali
 
Hai dimenticato le credenziali? Se non sei registrato, clicca qui!
Recupera le tue credenziali
inserendo l'indirizzo email con cui ti sei registrat*
 
Richiesta di recupero effettuata
se hai inserito l'indirizzo email corretto tra pochi minuti riceverai nella tua casella di posta un messaggio con le istruzioni per il recupero.

Ricorda che le credenziali temporanee scadono dopo 2 ore, dopodichè, se non accedi, dovrai effettuare nuovamente la richiesta di recupero.

Se non ricevi nessun messaggio, probabilmente hai inserito un indirizzo email errato, quindi effettua una nuova richiesta.
Aggiorna la tua password
inserendola qui sotto (da 8 a 20 caratteri)
 
SvuotafrigoGuide e ArticoliBirra

Pulpo a la Gallega

Luca e Giulia - 17/07/2021 (ultima modifica 30/10/2022)




1 porzione = 250g di polpo
271 kcal


Preparazione:     30'
Cottura/Abbatt.:     90'
Riposo:     30'
Totale:     150'



Salva ricetta preferita





INGREDIENTI PER 4 PORZIONI:

• Polpo fresco    1000  g
• Patate    500  g
• Sedano    1  pz
• Carota    1  pz
• Cipolla bianca    0.5  pz
• Sale Grosso      q.b.
• Prezzemolo      q.b.
Per il condimento:      
• Prezzemolo      q.b.
• Pimiento      q.b.
• Sale fino      q.b.
• Olio EVO      q.b.
PROCEDIMENTO PER Pulpo a la Gallega:
1) Pulire il Polpo.
2) Nel frattempo far bollire dell'acqua salata in una pentola capiente.
3) Nell'acqua di cottura, prima di immergere il polpo, aggiungere le carote, il sedano e la cipolla tagliati a pezzi grossi.
4) Immergere e togliere immediatamente per 3 o 4 volte i soli tentacoli in modo da arricciarli.
5) Immergere completamente il polpo e far bollire 1/2 ora per ogni 500gr.
6) Nel frattempo pulire e tagliare a rondelle le patate.
7) Una volta cotto il polpo estrarlo dall'acqua e lasciarlo raffreddare.
8) Immergere le patate nell'acqua di cottura del polpo e lessarle per circa 1/2 ora.
9) Una volta cotte, scolare le patate e disporle su di un piatto.
10) Tagliare il polpo a pezzi e adagiarlo sopra le patate.
11) Condire con prezzemolo, pimiento, olio e sale.